|
|
|
 |
|
Le torte lunigianesi
Le torte rappresentano un valido motivo per arrivare fino a Pontremoli, in quel laboratorio di cose buone che è la Gastronomia Bardini.
Le torte raccontano la storia
Qui attraverso l'antica tradizione della cucina si ritrova lo spirito di un territorio, di cui le torte sono una bandiera. Insieme ai testaroli, rappresentano infatti il menù tipico della cucina di questa terra. Esistono diverse varietà di torte a seconda dei prodotti utilizzati. Le più richieste sono quelle «d'erbi» e «di patate e porri».
La torta d'erbi, la madre di tutte le torte
Negli ingredienti di questi piatti che hanno alimentato per secoli generazioni di lunigianesi, ci sono tutti quei requisiti che ne hanno forgiato il carattere, l'aspetto e l' identità. Si tratta di ingredienti sani, naturali, straordinariamente affini a quelli raccomandati dalle moderne teorie alimentari.
La torta d'erbi è la madre di tutte le torte, la più richiesta, la più conosciuta. Si prepara con foglie di bietola, porri, erbi spontanei di campo, cipolle, formaggio parmigiano, olio extra vergine di oliva oltre naturalmente alla farina per la sfoglia che la ricopre. La torta di porri ha un suo gusto particolare, quasi introvabile nelle cucine di altri territori. Si prepara con patate lesse, porri, formaggio parmigiano, olio.
|
|
|
|
|